G |
|
A |
|
T |
|
Le |
T |
O |
|
||
Firenze
|
Impruneta - San Casciano Val di Pesa |
|
![]() |
Questo è quello che appare sul vostro computer se scaricate il tracciato GPS
(occorre il programma Mapsource Garmin).
L'itinerario ha inizio dall'Impruneta che si
raggiunge con servizio di pullman. Ammirata la bella piazza (purtroppo
ridotta a parcheggio) si torna indietro e si prende una strada a sinistra
subito dopo la succursale di una banca.
|
![]() |
Il profilo altimetrico appare inconsueto, non trattandosi di un anello, ma di un itinerario da ... a ... Il dislivello totale comunque è modesto - circa 300 metri - trattandosi di una semplice passeggiata su stradelle asfaltate o carrarecce.
|
![]() |
Il mezzo pubblico - in questo caso il pullmann di linea - costituirebbe una valida alternativa all'uso dell'auto propria per gli spostamenti dei gruppi escursionistici. Il condizionale è dovuto alla crescente inaffidabilità del servizio pubblico. Qui siamo riusciti ad "acchiapparlo" in corsa poiché la fermata indicata all'autista era diversa da quella indicata sulla strada e dove noi attendevamo. Il peggio però è stato al ritorno ...
|
![]() |
Le escursioni sono previste al mattino della domenica. Passando fra le case si notano pochi mattinieri come questi. La maggior parte delle finestre sono chiuse e tanti dormono ancora. Salvo svegliarsi per l'abbaiare dei cani da loro addestrati a segnalare l'avvicinarsi di estranei.
|
Qui
- all'inizio di Via Falciani - si trovano le prime indicazioni utili per il
nostro itinerario (comunque scarse o assenti ai bivi successivi per cui
occorre munirsi di bussola cartina o GPS caricato con la nostra traccia) Le cartine sono tratte dalla Carta Regionale Toscana 1:10.000, scaricabili gratuitamente dalla rete (vedi link nella nostra homepage) |
||
|
|
|
![]() |
||
![]() |
In breve Impruneta rimane alle nostre spalle. La strada sale lambendo i piccoli grumi di case (Paterno, Piazza ...) con vista sulle colline di Mezzomonte. |
![]() |
L'impruneta con la sua chiesa.
Quello che non si riesce a nascondere del
tutto - anche se le colline ci provano - è il Duomo di Firenze.
|
![]() |
![]() |
La passeggiata rivela numerose case e villette e alcuni complessi antichi come questo proprio alle porte dell'Impruneta. |
![]() |
O come questa, poco oltre il cimitero. |
![]() |
![]() |
Ma
attenzione ai bivi, che - come dicevamo - non sono segnalati. Quello indicato sulla cartina si prende a destra. |
|
![]() |
Anche questo, non lontano dai Falciani, si
prende a destra. Sì, bisogna proprio imboccare la strada assolutamente vietata alla circolazione. E' evidente che i cartelli ci sono, ma sono rivolti solo agli automobilisti. |
|
|
![]() |
Si prosegue fra uliveti e vigne, coloniche,
villette e agriturismi. Oltrepassati i Falciani si continua per l'asfaltata - molto frequentata dai ciclisti - che porta a San Casciano ma dopo poco si devia a destra su tratto ripido verso Montecapri. |
|
|
|
|
|
|
Attraversata la superstrada Firenze Siena si continua a salire fino a incrociare la strada che proviene da Sant'Andrea in Percussina. In breve siamo A San Casciano, dove si "potrebbe" riprendere il bus di linea che riporta a Firenze. |
![]() |
Si potrebbe se il pullman di linea
transitasse come da orario festivo alle 12.00. A tale scopo abbiamo
affrettato - fino quasi a correre - il passo. Ma ahinoi il pullman delle
12 non è passato né alle 12 né alle 12.15 né alle 12.30. Non è passato
mai. Gli addetti della SITA si sono giustificati con una misera bugia, raccontandoci che era stato anticipato alle 11.30 "come da nuovo orario" ! In questa foto ci vedete sorridenti perchè ancora ignari e fiduciosi nel servizio pubblico. |
Sotto: Santa Cecilia a Decimo
vista da San Casciano
Per scaricare alcuni nostri
percorsi registrati con GPS GARMIN
( si possono poi trasferire ai propri ricevitori e ripercorrere con sicurezza
ogni gita)
si veda la pagina dedicata.
|
![]() |