G |
|
A |
|
T |
|
Le |
T |
O |
|
||
Firenze |
HOMEPAGE |
ANELLO DI VERGHERETO (e Pietramarina) |
Percorso ad anello di 11 chilometri
|
![]() |
La giornata è ventosa. Il tramontano sferza la faccia e a poco a poco spazza via le residue nuvole. La pioggia intensa del giorno precedente ha lavato l'aria.
|
![]() |
Da Verghereto a San Giusto (dove sorge una chiesetta delll'XI secolo) e da qui a
Pietramarina che coi suoi 583 metri è il punto più alto della piccola catena
collinare del Montalbano. L'anello fa parte dell'itinerario delle "Fonti". |
![]() |
La zona è frequentatissima dai mountain-bikers |
![]() |
Sul minuscolo pianoro di Pietramarina si erge il
Sasso del Diavolo. Da lassù un panorama a perdita d'occhio. In una giornata
tersa come questa si vede mezza Toscana. Si distinguono le raffinerie di Livorno
ed oltre l'isola della Gorgona. E' lo stesso panorama (certo a quell'epoca privo di edifici) che vedevano gli etruschi qui insediati già dal VII secolo avanti Cristo (in corso gli scavi). |
![]() |
Superata Pietramarina si prende a scendere per
boschi e uliveti, questa volta con lo sguardo rivolto verso Firenze: a 23
chilometri di distanza sono perfettamente riconoscibili il Duomo e Palazzo
Vecchio. L'escursione è dunque consigliabile il giorno successivo al passaggio di una veloce perturbazione, proprio per la possibilità di spaziare lo sguardo a 360 gradi. Nel 2008 avevamo fatto lo stesso itinerario (con foto del Duomo): un clic qui per il confronto |
Ecco Livorno e la Gorgona. Ecco perché il nome di Pietramarina
La distanza con la Gorgona è di 97 chilometri, ma probabilmente l'orizzonte visibile si situa ad almeno 150 chilometri
|
||
![]()
|
![]() |